CORSO SOMMOZZATORE
BREVETTO INTERNAZIONALE ANIS- CMAS RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Associazione Nazionale Istruttori Subacquei - www.anis.it A.N.I.S. costituita nel 1975, legalmente riconosciuta a livello internazionale.
Organizzazione inserita nel circuito didattico mondiale CMAS (ITAF08). C.M.A.S. Confederazione Mondiale delle Attività Subacquee - www.cmas.org costituita nel 1959 da J.
Cousteau.
PERCORSO DIDATTICO
I brevetti unitamente al programma del corso recante il numero di ore effettuate, dà diritto agli studenti al riconoscimento dei crediti formativi secondo la normativa vigente; lo stesso costituisce anche titolo valido per l'attribuzione di punteggi nelle graduatorie concorsuali delle scuole e accademie militari, nonché titolo preferenziale per
l’arruolamento nella Marina Militare.

Dai 10 anni si può già conseguire il brevetto internazionale, con la qualifica di
”sommozzatore 1 stella junior” (massima profondità mt. 12)
Dai 15 anni in su i corsi ANIS permetteranno a tutti gli appassionati di scoprire le meraviglie
sommerse: Sommozzatore una stella (Open Water Diver) E’ il corso fondamentale
dell’istruzione subacquea, in cui i partecipanti
ricevono tutte le nozioni teoriche e pratiche per immergersi in sicurezza e tranquillità (massima
profondità mt. 18)
Sommozzatore due stelle (Advanced OWD) Continua l’istruzione per diventare un
sommozzatore autonomo, nel corso vengono approfonditi tutti i concetti appresi
precedentemente (massima profondità mt. 30)
Sommozzatore tre stelle (Diveleader) E’ il punto di arrivo del sub sportivo e primo importante
gradino per la futura professione didattica. In questo corso l’allievo riceve un’istruzione totale
per diventare un sub esperto. Il “3 stelle” deve possedere le quattro specializzazioni più
importanti: orientamento, notturna, profonda, salvataggio subacqueo
Aiuto Istruttore (Assistant-Instructor) E’ il primo collaboratore dell’istruttore. Nel corso si
impara....ad insegnare, valutare, programmare e prevenire tenendo sempre presente la sicurezza
nell’immersione.
Istruttore Subacqueo Il corso di formazione e valutazione istruttori, attesta in pratica la
maturazione del candidato. Durante il corso viene illustrata la metodologia ANIS, che, con tutti
i suoi ausili, guiderà il neo-istruttore verso una carriera piacevole, emozionante e ricca di
soddisfazioni.
CON IL BREVETTO DI SOMMOZZATORE 1 STELLA PUOI
CONSEGUIRE LE SEGUENTI SPECIALIZZAZIONI:
• NOTTURNA
La notturna è fra le immersioni più interessanti e particolari; il suo fascino è esclusivo,
consentendo a chi la pratica esperienze singolari e spesso irripetibili. Ogni immersione è una
nuova avventura
• ORIENTAMENTO
L’orientamento ti permetterà di ritrovare in ogni momento il punto di immersione iniziale e con
un po’ di esperienza ti potrai divertire con percorsi sottomarini sempre più intricati senza mai
perdere l’orientamento.
CON IL BREVETTO DI SOMMOZZATORE 2 STELLE PUOI
CONSEGUIRE OLTRE LE SPECIALIZZAZIONI PRIMA INDICATE
ANCHE:
• PROFONDA
(massima profondità mt. 40) Con questa specialità il subacqueo raggiunge la
massima profondità consentita per le immersioni ricreative. Molti subacquei pensano che la
profondità raggiunta è indice di capacità e di competenza; indubbiamente l’immersione ad una
profondità maggiore di quelle già raggiunte aggiunge esperienza, ma il valore di questa non è
proporzionale all’aumento della profondità e dei rischi.
• SALVATAGGIO SUBACQUEO
Vuol dire portare aiuto a un sub in difficoltà: in realtà un sub può trovarsi in difficoltà non solo
per quello che gli può capitare durante l’immersione, per problemi specifici dell’immersione
stessa, ma deve fare i conti anche con tutto quello che lo circonda (animali pericolosi, acqua
fredda, correnti che possono stancarlo eccessivamente....) nonché con fattori personali che
possono portare a situazioni di stress che molto spesso iniziano prima dell'immersione.
Naturalmente, gran parte di questi inconvenienti non sono assolutamente esclusivi del sub, ma
possono interessare anche i semplici bagnanti: le tecniche di soccorso sono valide per la
gestione di qualunque incidente che possa capitare in acqua e il soccorso stesso quindi può
essere prestato non solo quando l’incidente capita sott’acquea con le bombole, ma anche se si è
in costume da bagno.
Lo scopo del corso è quindi quello di mettere in grado di praticare una prevenzione ed
eventualmente un’assistenza adeguata ed efficace per qualunque problema possa essere
necessario affrontare in acqua.
• A.R.O (Autorespiratore ad Ossigeno)
Il corso per la preparazione all’utilizzo dell’apparecchio ad ossigeno puro porta l’operatore a
tenere la concentrazione ai picchi più alti, ne deriva quindi che l’addestramento è un ottimo
ausilio didattico che porta il subacqueo a mantenere una tale concentrazione anche con
qualsiasi tipo di apparecchiatura. La respirazione dell’ossigeno puro in decompressione
favorisce l’eliminazione dell’azoto nell’organismo e ne riduce i tempi.
Viene facilitata l’immersione a bassa profondità in posti difficilmente accessibili. nella fase
teorica vengono approfonditi gli studi delle pressioni parziali dei vari gas sia come tossicità che
come narcosi.
LISTINO DI MASSIMA
• » Sommozzatore una stella (Open Water Diver) €.380,00*
• » Sommozzatore due stelle (Advanced owd) €.280,00*
• » Sommozzatore tre stelle, aiuto istruttore e Istruttore subacqueo e le varie specialità, (da
concordare in base al periodo di svolgimento)
*Il costo dei corsi è comprensivo del materiale didattico necessario, del doppio brevetto
ANIS/CMAS , dell'assicurazione DAN Europe per tutta la durata del corso, del diploma
da muro. IMPORTANTE: Nel prezzo del corso è compreso il noleggio dell’attrezzatura
ad esclusione della maschera, pinne e muta (nell’eventualità, misure permettendo, c’è
anche la possibilità di avere in comodato gratuito anche la muta, da concordare
comunque al momento dell’iscrizione).
Non esitare a contattarci per maggiori info e dettagli sui corsi,
Responsabile dei corsi: 348/5744180